top of page

Prossimi eventi:

 Venerdì 15 novembre 

alle ore 21:00

presso il Salone Parrocchiale di San Damiano Macra

in via Roma3/A

si terrà  la presentazione del libro

 "La pietra e l’acciaio" 

(Edizioni Pathos Torino)

dell’autore racconigese Danilo Giordana.


Si tratta di un romanzo storico ambientato nel 1475. “L’ispirazione per questo romanzo è nata dalla mia passione per il nostro territorio: anni fa ho avuto la possibilità di approfondire la storia del fonte battesimale custodito nella chiesa di San Giovanni a Racconigi. L’opera è stata realizzata dai tre fratelli scalpellini vissuti nel Vallone di Pagliero: Stefano, Costanzo e Maurizio Zabreri. L’architetto Dino Oggero di San Damiano Macra mi ha fornito ulteriori preziose informazioni per dare forma alla vicenda”.


Nel libro la Storia reale si intreccia dunque con la vicenda romanzata: Marco, cavaliere di Rodi, e il suo fedele e giovanissimo scudiero Filippo, si trovano nel bel mezzo della tremenda battaglia di Vaslui nell’attuale Romania, nel gennaio del 1475. Ma il loro vero obiettivo è scovare un uomo che, secondo le informazioni ricevute, nasconde un segreto, qualcosa di importantissimo per la cristianità e che deve essere recuperato a ogni costo. Un uomo che sta fuggendo per attraversare le Alpi, e per farlo arriverà proprio a San Damiano.


L’autore dialogherà con Dino Oggero.


La serata a cura della Biblioteca di San Damiano Macra è aperta a tutti.


Per informazioni: bibliotecasandamianomacra@gmail.com e canali social della

PROLOCO SAN DAMIANO MACRA

 

 

 

 

 

 

 

18/19/20 OTTOBRE 2024

 XXXVII edizione della 

 Festa dell’Autunno 

 "Fiero di quatre"

🍁VENERDÌ 20 Proiezione del docufilm “𝗦𝗲 𝗖𝗵𝗮𝗻𝘁𝗮: 𝗡𝗶𝗻𝗼 𝗣𝗲𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹 𝗠𝗮𝗶𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗲𝗿𝗶, 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶” di Davide Demichelis.
📍Salone parrocchiale - ore 21 - ingresso libero

🍁SABATO 21  32° Incontro Corale "Chanto l'outoun" organizzato dal Gruppo Corale La Reis che, nei festeggiamenti dei suoi 35 anni di attività, ospiterà il 𝘾𝙤𝙧𝙤 𝙕𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙎𝙖𝙧𝙙𝙖 di Ovodda (NUORO).

📍Chiesa parrocchiale - ore 21 - ingresso libero

🍁DOMENICA 22  Dalle ore 9.00 e per tutta la giornata la “𝙁𝙞𝙚𝙧𝙤 𝙙𝙞 𝙦𝙪𝙖𝙩𝙧𝙚” - 𝙈𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙢𝙚𝙧𝙘𝙖𝙩𝙤 dei prodotti locali e della tradizione montanara in piazza Caduti con animazione musicale itinerante dei "Musica e folklore della Granda" ed esposizione di animali nell'adiacente area sportiva.

> Presentazione itinerante del libro di Giorgio Einaudi “𝙄𝙡 𝙍𝙞𝙤 𝘼𝙡𝙩𝙤 𝙤 𝙡'𝘼𝙡𝙩𝙤 𝙍𝙞(𝙫)𝙤. 𝙇𝙖 𝘽𝙤𝙧𝙜𝙖𝙩𝙖 𝙍𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙎𝙖𝙣 𝘿𝙖𝙢𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙈𝙖𝙘𝙧𝙖 𝙞𝙣 𝙑𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙈𝙖𝙞𝙧𝙖.”
📍Ritrovo alle ore 9.00 al parcheggio dietro gli impianti sportivi di S. Damiano, ore 9.30 partenza camminata dal Pellerin (ala comunale) – durata circa 3 ore

>Possibilità di visitare il Museo degli Alpini in via Beltricco (info orari 345 842 1918)

> Ore 11.15 𝗦. 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗮 nella chiesa parrocchiale SS Cosma e Damiano animata dal 𝘾𝙤𝙧𝙤 𝙂𝙞𝙧𝙤𝙩𝙤𝙣𝙙𝙤 𝙙𝙞 𝙑𝙤𝙘𝙞.

>Ore 12.30 𝐏𝐑𝐀𝐍𝐙𝐎 𝐝’𝐀𝐔𝐓𝐔𝐍𝐍𝐎
📍presso gli impianti sportivi in locali riscaldati.

Menù da 15€:

Lingua al bagnetto verde piemontese

Ravioles burro e panna

Spezzatino con patate e piselli

acqua e caffè

(solo ravioles 5)

>Dalle ore 15.00: Balli occitani con i 𝙌𝙪𝘽𝙖 𝙇𝙞𝙗𝙧𝙚 (𝑆𝑖𝑚𝑜𝑛𝑒𝑡𝑡𝑎 𝐵𝑎𝑢𝑑𝑖𝑛𝑜 𝑒 𝐺𝑖𝑢𝑠𝑒𝑝𝑝𝑒 𝑄𝑢𝑎𝑡𝑡𝑟𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖)

sotto il Pellerin.

>Mostra fotografica di Luca Cucchietti presso il Salone Parrocchiale

>“𝙁𝙖𝙡𝙘𝙤𝙣𝙞𝙚𝙧𝙚 per un giorno”, “Costruiamo lo 𝙨𝙥𝙖𝙫𝙚𝙣𝙩𝙖𝙥𝙖𝙨𝙨𝙚𝙧𝙞” e “il 𝙨𝙖𝙥𝙤𝙣𝙚 alla lavanda” laboratori per bambini a cura della Fattoria didattica della Valle Susa - Bim Bum Baaam.

>Esposizione oggetti in legno, dimostrazione di 𝙛𝙖𝙡𝙚𝙜𝙣𝙖𝙢𝙚𝙧𝙞𝙖 𝙖𝙡 𝙩𝙤𝙧𝙣𝙞𝙤 dell'associazione chainsaw carving.

>𝙂𝙧𝙞𝙨𝙪𝙡𝙖𝙣𝙙𝙞𝙖 a cura dell’Associazione Nazionale 𝙑𝙞𝙜𝙞𝙡𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙁𝙪𝙤𝙘𝙤 𝙑𝙤𝙡𝙤𝙣𝙩𝙖𝙧𝙞.

>Dimostrazione avvio alla pesca e ripopolamento ittico a cura dell’ASD 𝙋𝙚𝙨𝙘𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙎𝙖𝙣 𝘿𝙖𝙢𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙈𝙖𝙘𝙧𝙖 e 𝙁𝙄𝙋𝙎𝘼𝙎 Cuneo.

>Passeggiata per bambini con i cavalli dell'𝘼𝙡𝙡𝙚𝙫𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙈𝙚𝙧𝙚𝙣𝙨 𝙙𝙚 𝙡𝙖 𝙍𝙤𝙘𝙝𝙖.

>Divertimento per bambini con i GONFIABILI.

>Dalle ore 17.00 nel Salone Parrocchiale - 𝙋𝙇𝙐𝙁 gioco da tavola per scoprire il territorio della Valle Maira divertendosi in compagnia.

 

Mundaj, frittelle e Vin Brulè per tutti !!!


 

Info:

Antonio 3381164313

Mirko 3398859500

prolocosandamianomacra@gmail.com

per eventuali aggiornamenti

seguite i nostri profili social 😉

  👉  facebook

👉  instagram

LOCANDINA PDF

LA PROLOCO DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI DANNI A COSE E/O PERSONE DURANTE LA MANIFESTAZIONE!

 VI 

ASPETTIAMO!!!

------------------------------------

 

15/16/17 GIUGNO 2024

 Festa di Sant'Antonio da Padova 

𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟏𝟓 𝐆𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨

Dalle ore 10.00 alle 12.00 la nuova biblioteca civica “𝗟𝗲 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲” di San Damiano Macra propone un 𝘓𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘔𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪 𝘣𝘪𝘮𝘣𝘪 e “𝘉𝘪𝘣𝘭𝘪𝘰𝘵𝘦𝘤𝘢 𝘢 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘦 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘦” 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 al piano terra del municipio in via Roma 2/d. ℹ️ tel. 3714559330 - bibliotecasandamianomacra@gmail.com

👉𝐆𝐈𝐎𝐂𝐇𝐈 𝐒𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐅𝐑𝐎𝐍𝐓𝐈𝐄𝐑𝐄 per bambini ore 16.00 (zona impianti sportivi)

 

👉DJ SET dalle ore 18.30 sotto il Pellerin

👉𝐏𝐀𝐄𝐋𝐋𝐀+𝐒𝐀𝐍𝐆𝐑𝐈𝐀 + 𝐀𝐂𝐐𝐔𝐀+𝐂𝐀𝐅𝐅𝐄̀ 𝟏𝟓€ dalle ore 19.00 sotto il Pellerin

su 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 entro VENERDÌ 14/06 al n° 3495127747

 

👉𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀 𝟕𝟎/𝟖𝟎/𝟗𝟎 con i vinili di DJ Remo & C. in VillinoStyle ore 22.30🙌

 

 

𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟏𝟔 𝐆𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨

👉Ore 10.45 𝐏𝐑𝐎𝐂𝐄𝐒𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐑𝐄𝐋𝐈𝐆𝐈𝐎𝐒𝐀 dalla Chiesa Parrocchiale alla Cappella di Sant’Antonio con la Banda Musicale di Castelletto di Busca e 𝐒. 𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀 animata dal Gruppo Corale LA REIS di San Damiano Macra.

a seguire

𝐁𝐄𝐍𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐔𝐓𝐎𝐌𝐄𝐙𝐙𝐈 e 𝐀𝐏𝐄𝐑𝐈𝐓𝐈𝐕𝐎 offerto da Zaltana.

 

👉𝐑𝐎𝐒𝐀𝐑𝐈𝐎 e 𝐁𝐄𝐍𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 bambini nella Chiesa Parrocchiale con l’animazione del Coro GIROTONDI di VOCI - ore 16.30

 

👉𝐃𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐆𝐎𝐍𝐅𝐈𝐀𝐁𝐈𝐋𝐈 per bambini in piazza Caduti - dalle ore 17.00

 

👉𝐋𝐚 𝐏𝐈𝐙𝐙𝐀 𝐝𝐢 𝐈𝐒𝐈𝐃𝐄+𝐀𝐂𝐐𝐔𝐀+𝐆𝐄𝐋𝐀𝐓𝐎 𝟏𝟎€ - dalle ore 19.00 sotto il Pellerin con servizio BAR

a seguire

👉𝐒𝐂𝐈𝐀𝐑𝐀𝐃𝐀 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐲 𝐑𝐨𝐜𝐤🎸🤟🥁

 

 

𝐋𝐔𝐍𝐄𝐃𝐈̀ 𝟏𝟕 𝐆𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨

👉𝗦𝗔𝗡𝗧’𝗔𝗡𝗧𝗢𝗡𝗜𝗢 𝗧𝗥𝗔𝗜𝗟 – camminata/corsa autogestita non competitiva ad anello tra le borgate di San Damiano M.

 

𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗮𝗹𝗲+𝗽𝗼𝗹𝗲𝗻𝘁𝗮 𝟭𝟬€ (maglietta ai finishers fino ad esaurimento)

 

𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔 da piazza Caduti dalle ore 18.30  ℹ️ Antonio 3381164313

 

Percorso per famiglie da 5 km – 230m D+ - tempo medio previsto 1h 30.

Percorso runners da 7,8 km – 480m D+ - tempo medio previsto 1h 10.

 

👉𝐏𝐎𝐋𝐄𝐍𝐓𝐀+𝐒𝐏𝐄𝐙𝐙𝐀𝐓𝐈𝐍𝐎 + 𝐀𝐂𝐐𝐔𝐀+𝐂𝐀𝐅𝐅𝐄̀ 𝟖€ - dalle ore 19.30
con intrattenimento musicale di 𝐋𝐈𝐍𝐎 𝐈𝐂𝐇𝐘’𝐒 𝐃𝐔𝐄𝐓𝐒 sotto il Pellerin

 

 

Info:

Antonio 3381164313 

Mirko 3398859500
prolocosandamianomacra@gmail.com

 

 

 

👉𝐆𝐈𝐎𝐕𝐄𝐃𝐈̀ 𝟏𝟑 e 𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈̀ 𝟏𝟒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑒 21.00 𝐒. 𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀 𝑒 𝑜𝑚𝑒𝑙𝑖𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝐂𝐚𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨

 

 

IN CASO DI MALTEMPO LA MANIFESTAZIONE SI TERRÀ PRESSO GLI IMPIANTI SPORTIVI IN LOCALI CHIUSI E RISCALDATI - LA S. MESSA SARÀ CELEBRATA NELLA CHIESA PARROCCHIALE SENZA PROCESSIONE, I GIOCHI PER BAMBINI E LA CAMMINATA/CORSA SARANNO ANNULLATI.

LA PROLOCO DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI DANNI A COSE E/O PERSONE DURANTE LA MANIFESTAZIONE

------------------------------

 

VENERDI 19 APRILE 2024

Venerdì 19 aprile a San Damiano Macra verrà inaugurata la nuova biblioteca civica "Le porte dell'immaginazione". Dalle ore 17 ci sarà il Truccabimbi e un momento di merenda per i bimbi presso il Salone Parrocchiale in compagnia della Cruss Russ Band. Alle 18 nei locali della biblioteca, al piano terra del municipio in via Roma 2/d, è prevista la cerimonia ufficiale di apertura con il taglio del nastro alla presenza delle Autorità per proseguire successivamente con l’intrattenimento musicale e il rinfresco. Per tutto il pomeriggio sarà possibile effettuare l’iscrizione e il ritiro della tessera della biblioteca.

Orario apertura biblioteca :

Giovedì dalle ore 17 alle 19

Sabato dalle ore 10 alle 12

Per informazioni e contatti: bibliotecasandamianomacra@gmail.com.

 

---------------------------------------------------------------------

 

VENERDI 5 APRILE 2024

ore 20:45 - Salone Parrocchiale di

San Damiano Macra

Spettacolo teatrale in occitano

 "AbeioAbeio" 

𝐕𝐚 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐃𝐢𝐞𝐠𝐨 𝐀𝐧𝐠𝐡𝐢𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐞 𝐝𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐨𝐮𝐫 (𝑇𝑒𝑎𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑖𝑜𝑟𝑒).
🎭

L’autore prende spunto dal fenomeno del ritorno dei giovani alla montagna e alla vita rurale per raccontare l'infelice storia di Louren (Lorenzo), giovane di Torino che abbandona la condizione di “sdraiato” universitario per tornare a vivere a Saouzo, nome immaginario del paese da cui erano emigrati i suoi genitori. Louren sceglie il nobile mestiere dell'’apicultore, ma l’ostilità o l’indifferenza dei pochi abitanti rimasti nel paese, le difficoltà lavorative e soprattutto la solitudine lo fanno progressivamente scivolare verso una condizione di follia, dove il confine tra realtà diurna e vita onirica, tra esistenza vera e cartoni animati si fa incerto.

Per questa pièce Diego Anghilante ha scelto di utilizzare un occitano che non fa riferimento a una variante specifica, ma propone una koinè tra le parlate delle valli centrali (Stura, Grana, Maira e Varaita), nel tentativo di costruire un lessico letterario che faccia da ponte tra la tradizione orale del passato e una produzione scritta del futuro. Il dramma riflette anche l'attuale stato di ibridazione delle lingue: infatti diversi personaggi parlano italiano o lo mescolano, come fa il protagonista, con la lingua d'oc, in un alternarsi di momenti onirici, situazioni facete e grottesche, tragedia e commedia.

✅durata di circa 110’ e ingresso gratuito.
Messa in scena grazie al sostegno di #EspaciOccitan

Gli interpreti sono:

Diego Anghilante (Sampeyre)

Manuela Damiano (Monterosso Grana)

Mario Fantino (Roccavione)

Lidia Ferro (Cuneo)

Max Gagliardi (Cuneo)

Guido Garnero (Borgo S.D.)

Chiara Giordano (Boves)

Alessia Lucchino (Cuneo)

Marta Marandola (Boves)

Luciana Ortu (Borgo S.D.)

Marco Parola (Demonte)

Roberto Parracone (Valdieri)

Anselmo Rosso (Monterosso Grana)

Giulio Tarasco (Borgo S.D.)

Da parte di Espaci Occitan, un nuovo impegno nella valorizzazione della lingua e della cultura occitana attraverso il teatro, forma d’arte non così spesso proposta nelle valli.

INFO: www.espaci-occitan.org

-------------------------------------------------------

SABATO 2 MARZO 2024

ore 20:45 - Salone Parrocchiale di San Damiano Macra

Commedia dialettale in tre atti

 "EL DIRETUR D'LE SCOLE" 

di Stefano Palmucci

“El diretur dle scole” (“Il direttore delle scuole”) è il titolo del nuovo spettacolo in piemontese che la Compagnia teatrale “La Calzamaglia” di San Pietro del Gallo metterà in scena a San Damiano M.

🎭

 

Vi aspettiamo alle ore 20:45 nel Salone Parrocchiale per una commedia tutta da ridere!

Ingresso fino ad esaurimento posti e ad offerta libera!

 🎭🎬🎭

Un maestrino di campagna pio e riservato si vede proporre dal direttore generale delle scuole, in procinto di andare in pensione, di prendere il proprio posto. Per farlo, dovrebbe però superare lo scrupoloso e severissimo esame della Commissione per gli studi, composta dal deputato alla Pubblica istruzione, dal priore conventuale e dalla contessa benefattrice. L’esame verte a titolo pressoché esclusivo sull’assoluta integrità morale e la perfetta condotta privata del buon maestro, che avrebbero dovuto rivelarsi limpide e indefesse, per superare la rigorosa valutazione. Il maestrino deve quindi cercare di nascondere, o perlomeno limitare, le numerose magagne che si presentano puntuali come a un convegno, in occasione del sospirato esame. Tra queste, la rusticità della moglie, la pedanteria della madre, la spudoratezza di una spasimante, l’inettitudine dei due scalcinati bidelli, raccattati all’ultimo momento e fatti passare per improbabili domestici. A cavare le castagne dal fuoco, in un crescendo di sotterfugi, espedienti ed equivoci d’ogni genere, penserà la risorsa più nascosta e insospettabile del buon maestro.


Rappresentata per la prima volta nel 2011 nel Teatro Titano di Città, a cura del Piccolo Teatro Arnaldo Martelli, il testo è risultato vincitore del Concorso biennale per copioni teatrali in lingua romagnola “Premio Città di Savignano – Francesco Montanari” del 2013. Nel 2023, con l’allestimento della Compagnia La Mulnela, ha vinto la sesta edizione del Premio Stefano Garavini a San Martino in Villafranca, la “Melagrana d’argento” quale Compagnia prima classificata alla 23a edizione della Rassegna “Paròli – Dialetto in palcoscenico”, il Premio Giuria tecnica alla Rassegna “Un teatar par tott” di Brisighella (Ravenna).

La locandina la trovate sui nostri canali social

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DOMENICA 24 DICEMBRE 2023

✨ La NOTTE di NATALE ✨

dalle H 21:30 partenza dal Pellerin per salire a borgata Podio

(a piedi o in navetta: il primo trasporto parte alle 21:30 il secondo alle 22:00 )


H 22:15 ritrovo alla casetta del Comune al Podio per un vin brulè in compagnia aspettando il Natale...


H 22:30 inizio FIACCOLATA dal Podio con accompagnamento musicale verso la parrocchiale di San Damiano Macra.


H 23:30 SANTA MESSA

animata dal Coro Girotondo di Voci

nella chiesa parrocchiale di San Damiano M.

A seguire nel SALONE PARROCCHIALE:


SCAMBIO AUGURI di NATALE
con musica dal vivo, spumante, thè caldo, vin brulè, dolci natalizi e 

 BABBO NATALE 🎅🎁🥂

VI ASPETTIAMO NUMEROSI e
BUON NATALE a TUTTI

dalla Proloco di San Damiano Macra

--------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

20/21/22 OTTOBRE 2023

 XXXVI edizione della 

 Festa dell’Autunno 

 "Fiero di quatre"

🍁VENERDÌ 20 alle h. 21 - Teatro con la commedia comica in piemontese "Casa Marino, maledetto telefonino!" con la Compagnia Instabile Valgranese nel Salone Parrocchiale (l’incasso sarà devoluto all’asilo di San Damiano M. – ingresso ad offerta libera).

🍁SABATO 21 alle h. 21 - 31° Incontro Corale "Chanto l'outoun" organizzato dal Gruppo Corale La Reis che ospiterà il Coro La Baita di Cuneo e Gli Antènori di Padova - Chiesa parrocchiale.

🍁DOMENICA 22 dalle h. 9 e per tutta la giornata: Mostra mercato dei prodotti locali e della tradizione montanara in piazza Caduti con animazione musicale itinerante con il duo buschese in costume tradizionale ed esposizione di animali nell'adiacente area sportiva.

> h. 9.30 Partenza camminata "sulle tracce degli Zabreri" da piazza Caduti di San Damiano Macra, Podio a Pagliero borgata Chiesa - 250m D+ e ritorno per il "Pranzo d'Autunno"🍁

(info Dino 3476780852)

> h. 10.30 Barba Brisiu - sculture in legno con la motosega - zona area sportiva.

> VITA nel MEDIOEVO: Campo medievale visitabile approntato dalla COMPAGNIA1016 di Torino: avvicinamento alla scherma medievale (trattato germanico i:33) - avvicinamento all'arco storico per adulti - percorso ludico giochi medievali - le ballate di Carlo il Bardo - l'amanuense - il giullare - dimostrazioni di duello - percorso giochi per i bimbi con l'assalto al castello - piccolo mercatino: libri, magliette fel, scudi e spade dipinti, coroncine, abbigliamento medievale, marmellate medievali e degustazione ippocrasso, claretum, birra d'abbazia alla spina.

> h. 11.15 S. Messa animata dal Coro Gli Antènori di Padova nella Chiesa Parrocchiale SS Cosma e Damiano.

> h. 12.30 PRANZO d’AUTUNNO presso gli impianti sportivi in locali riscaldati.

menù a scelta da 15€ o 20€ e menù bimbi da 8€

 

Menù da 20€:

 

Lardo miele e nocciole

Flan con fonduta

Insalata sedano formaggio noci

Agnolotti

Bocconcini di vitello in umido

Budino

acqua e caffè

 

 

(Il menù da 15€ è senza il secondo)

> h.15.00: Balli occitani con i QuBa Libre (Simonetta Baudino e Giuseppe Quattromini ) sotto il Pellerin.

> "CITO, LONGE, TARDE presto, fuggi lontano e torna tardi" - Esposizione di fotografie e dipinti di Silvana Cesano nel Salone Parrocchiale.

GRISULANDIA a cura dell’associazione nazionale vigili del fuoco volontari - zona area sportiva

> Passeggiata per bambini con i cavalli de “LA CANUNIA” di Villar San Costanzo.

...e altre sorprese per grandi e piccini...


 

Vendita di "Mundai" e "Vin Brulè" a cura della Proloco e le frittelle di mele di Sendi Sciolla.


 

Info:

Antonio 3381164313

Mirko 3398859500

prolocosandamianomacra@gmail.com

seguite i nostri profili social

PROLOCO SAN DAMIANO MACRA

per eventuali aggiornamenti😉

LA PROLOCO DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI DANNI A COSE E/O PERSONE DURANTE LA MANIFESTAZIONE!

 VI 

ASPETTIAMO!!!

Gli Ambulanti (Hobbisti, Artigiani e Commercianti, Produttori Agricoli ed Associazioni) che desiderano partecipare alla mostra mercato, da SETTEMBRE possono inviare una mail con domanda di partecipazione al Comune:  san.damiano.macra@ruparpiemonte.it

  • alt.text.label.Facebook
  • alt.text.label.Instagram

©2023 by prolocosandamianomacra. Creato con Wix.com

bottom of page